Cos'è pressione oncotica?

Pressione Oncotica (Pressione Colloidosmotica)

La pressione oncotica, chiamata anche pressione colloidosmotica, è una forma di pressione osmotica esercitata dalle proteine, in particolare dall'albumina, nel plasma sanguigno. È un importante fattore che regola il movimento dei fluidi tra il sangue e i tessuti circostanti.

Meccanismo:

A causa delle loro grandi dimensioni, le proteine plasmatiche non passano facilmente attraverso le pareti dei capillari. Questa differenza di concentrazione proteica tra il plasma e il fluido interstiziale crea un gradiente osmotico. L'acqua tende a spostarsi dall'area con minore concentrazione di proteine (fluido interstiziale) all'area con maggiore concentrazione (plasma) per diluire la concentrazione proteica. Questa "attrazione" di acqua nel plasma è la pressione oncotica.

Ruolo:

La pressione oncotica è cruciale per mantenere il volume plasmatico e prevenire l'edema (gonfiore). Si oppone alla pressione idrostatica capillare, che spinge il fluido fuori dai capillari. L'equilibrio tra queste due pressioni (oncotica e idrostatica) determina il movimento netto di fluidi attraverso le pareti dei capillari.

Fattori che influenzano la pressione oncotica:

  • Concentrazione di proteine plasmatiche: Una diminuzione della concentrazione di proteine plasmatiche (ipoalbuminemia), come si verifica nella malnutrizione, nelle malattie renali (sindrome nefrotica, con perdita di albumina nelle urine) o nelle malattie epatiche (ridotta sintesi proteica), riduce la pressione oncotica.
  • Integrità capillare: Un aumento della permeabilità capillare, come si verifica in alcune infiammazioni o lesioni, permette alle proteine di fuoriuscire dai capillari, riducendo la pressione oncotica intravascolare e aumentando quella interstiziale.

Conseguenze di una ridotta pressione oncotica:

  • Edema: Se la pressione oncotica è insufficiente a controbilanciare la pressione idrostatica, il fluido si accumula negli spazi interstiziali, causando edema periferico (gonfiore alle gambe e ai piedi), ascite (accumulo di fluido nella cavità addominale) e, in casi gravi, edema polmonare.
  • Diminuzione del volume plasmatico: La perdita di fluido dal plasma può portare a ipovolemia (diminuzione del volume sanguigno) e ipotensione (pressione bassa).

Importanza Clinica:

La valutazione della pressione oncotica (spesso stimata indirettamente misurando la concentrazione di albumina) è importante nella diagnosi e nel trattamento di diverse condizioni mediche, tra cui:

  • Insufficienza renale
  • Insufficienza epatica
  • Malnutrizione
  • Sepsi
  • Sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS)